Cenni di Sclerologia applicata
Iridologia 2.0

Introduzione alla Sclerologia
La sclera è il termine medico per indicare il bianco dell'occhio. In generale, la sclerologia è una pratica di medicina alternativa che si basa sull'esame della sclera alla ricerca di indizi sulla salute generale. Questi indizi possono riguardare la forma o il colore, la presenza e il motivo delle linee rosse disegnate sulla sclera stessa.
L'idea alla base della sclerologia è che i sottili cambiamenti emotivi o fisici che accadono nel corpo si manifestano prima nella sclera dell'occhio. Altro obiettivo comune di questa disciplina è individuare la vera causa del sintomo problematico di un paziente. Ad esempio, un paziente che lotta costantemente con il suo sovrappeso, nonostante l'esercizio fisico e le sane abitudini alimentari, può consultare uno sclerologo per determinare la vera causa del suo problema di peso che può avere origini diverse come: derivare da problemi alla tiroide, squilibri ormonali o da una ampia gamma di problemi metabolici. La sclerologia afferma che può aiutare a monitorare i trattamenti. Quando un trattamento modifica il nostro corpo, sarà intellegibile sulla sclera, dal serio terapeuta. La sclerologia potrebbe quindi essere utilizzata per monitorare i trattamenti medici occidentali e i piani di trattamento alternativi...

Sclerologia: Caso 1
Diamo seguito a quanto scritto nel capitolo introduttivo, con tutta una serie di esempi che di ci dimostreranno alcune delle relazioni più significative tra i cambiamenti vascolari sclerali e la salute.
Sia chiaro, come sempre, quando si parla di discipline parascientifiche, qualsiasi informazione dedotta va supportata almeno da 3 indizi perchè si parli di una probabile insorgenza di patologia. Al bravo ed esperto Terapeuta la Analisi ed i Rimedi da proporre al soggetto in esame.
- Veniamo al 1°Caso:
Se lungo la rima dell'occhio di sx, volgendo il nostro sguardo in senso opposto, osserviamo sulla sclera un disegno vascolare come da foto, cerchiato in rosso, questo potrebbe testimoniare un insufficiente afflusso di sangue prevalentemente a carico delle arterie coronariche del cuore. Questo dato è particolarmente importante da riconoscere, perchè sarebbe, di ausilio ed avvertimento, come elemento premonitore, di un possibile "futuro" infarto cardiaco. E' altresì riconosciuto, da molteplici studi clinici, che l'infarto miocardico si manifesta prima come danno su piccoli vasi, apparentemente insignificanti, per poi esplodere in modo perentorio su vasi maggiormente strutturati e vitali come le coronarie. La stessa impotenza di origine vascolare è un altro segno di alto rischio cardiovascolare. Per cui se osservate questi segni sclerali, soprattutto se accompaganti da altri fenomeni "anomali" è bene fare valutare l'assetto cardiovascolare da un vostro Terapeuta di fiducia. Potreste aver anticipato un "rischio" di insorgenza di infarto da "maturare" nei prossimi 5 anni e potreste aver allungato, così, sensibilmente la vostra vita.

Sclerologia: Caso 2
Ecco un altro altro tipico esempio che ci dimostra alcune delle relazioni più significative tra i cambiamenti vascolari sclerali e la nostra Salute.
Per favorire una lettura oggettiva, lo ribadisco: quando si parla di discipline parascientifiche, qualsiasi informazione dedotta non va intesa come assoluta, ma come indizio e va supportata almeno da altri indizi perchè si parli di una probabile insorgenza di patologia.
- Veniamo al 2°Caso:
Volgendo il nostro sguardo verso l'alto, se osserviamo sulla sclera, in basso, una "Linea di Base congestizia rossa" come da foto, cerchiata in blu, questa potrebbe testimoniare uno stato di stress, o una tendenza disfunzionale, del nostro apparato gastrointestinale. Al bravo iridologo cercherà ulteriori "prove e conferme" nella lettura della più completa Mappa Iridea dello stesso Soggetto in esame.
Per cui all'osservazione di questi segni sclerali, soprattutto se accompaganti da altri fenomeni "anomali" è bene dare un seguito e fare valutare l'assetto, questa volta, gastroenterico da un nostro Terapeuta di fiducia. Prevenire è il sentiero Madre della Naturopatia scientifica non commerciale, cui tutti dobbiamo tendere, mettendo il Paziente, con tutti i suoi problemi, le sue paure al centro del nostro villaggio per una Sana Salute Consapevole.

Sclerologia: Caso 3
Altro tipico esempio che ci dimostra relazioni significative tra i cambiamenti vascolari sclerali e la nostra Salute.
Al solito, per garantire una lettura oggettiva, risottolineo: quando si parla di discipline parascientifiche, qualsiasi informazione dedotta non va intesa come assoluta, ma come tendenza e va supportata almeno da altri 2 indizi perchè si parli di una probabile insorgenza di patologia.
- Veniamo al 3°Caso:
Volgendo il nostro sguardo verso il basso, se osserviamo sulla sclera, in alto, una o più "Linea di Base congestizia rossa" come da foto, cerchiate in nero, queste potrebbero testimoniare o uno stato vertiginoso o uno stato di dolore diffuso alla schiena. La sindrome vertiginosa in particolare, sarà caratterizzata dalla sensazione di rotazione dell'ambiente. Questa caratteristica si presenta con una certa intensità e con un'insorgenza improvvisa. Solitamente questo stato vertiginoso sarà accompagnato ad uno stato ansioso, nausea, vomito, sudorazione, dissenteria o tachicardia.
Osservate bene a distanza regolare di un mese, se una di queste Linee, all'origine. nitida e ben definibile, oggi Vi risulta o sbiadita e poco marcata, o, decisamente assottigliata, o, parzialmente scomparsa, potremo parlarne come di una Linea di guarigione, che identifica quanto le alterazioni funzionali, che stavano sostenendo lo stato vertiginoso o il pressante dolore alla spalla, siano in via di risoluzione.
Al bravo iridologo cerchere ulteriori "prove e conferme" nella lettura della più completa Mappa Iridea dello stesso Soggetto in esame.
Per cui, la solita raccomandazione se osservate questi anomalii segni sclerali, soprattutto se accompaganti da altri fenomeni "oggettivi" è bene dare un seguito e fare valutare il vostro stato di Salute da un Terapeuta di fiducia.
Prevenire è il sentiero Madre della Naturopatia scientifica non commerciale, cui tutti dobbiamo tendere, mettendo il Paziente, con tutti i suoi problemi, le sue paure al centro del nostro villaggio per una Sana Salute Consapevole.

Sclerologia: Caso 4
Nuove relazioni significative tra i cambiamenti vascolari sclerali e la nostra Salute: stress e mal di schiena
Solito advertising: qualsiasi informazione dedotta non va intesa come assoluta, ma come tendenza e va supportata almeno da altri 2 indizi perchè si parli di una probabile insorgenza patologica.
> > > > Veniamo al 4°Caso:
Volgendo il nostro sguardo verso il basso, osserviamo sulla sclera, in alto, tutta una serie di linee vascolari dal dato predittivo molto interessante. Per una lettura "facilitata" ho inserito, in foto, una numerazione guida che spero, Vi sia di aiuto.
1- Linea secondaria Base di congestione da stress ipofisario
Ricordo che la risposta allo stress, sia essa fisica o psicologica, acuta o cronica, comporta l'attivazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), definito Sistema Neuroendocrino, perché coinvolge sia la comunicazione neuronale che ormonale.
2- Linea secondaria Base ad inforcatura ineguale, nella quale si intravedono un Ramo più lungo (N°2a) ed un Ramo più corto (N°2b).
Queste ramificazioni diseguali (Ramo più lungo N°2a) indicano l'influenza di un organo su di un altro organo o di una patologia che si sta sviluppando conseguentemente ad un'altra... Es. Diabete e conseguente neuropatia diabetica.
I rami corti (N°2b) descrivono prevalentemente un trauma, una lesione particolarmente seria, calcolosi, tumore benigno o altre circostanza più ingravesenti rispetto ai rami più lunghi.
In questo caso, in particolare Il Ramo più lungo (N°2a) è indice di un marcato stressor nervoso che ha colpito o colpisce il soggetto in esame.
2c-
Ramo di guarigione: uno dei modi in cui la sclera ci indica una guarigione è lo sbiadimento di Linee vascolari precedentemente nitide, Altro segnale di guarigione: l'assottigliamento della rima vascolare o ancora la quasi scomparsa di parte di una linea. E' il caso della Ramo di Fig.2c.
3- Altra Linea di guarigione, in dettaglio con la numerazione della Fig.3a è evidente un chiaro ristagno vasi.
Per concludere, il quadro clinico è sufficientemente chiaro. Trattasi di soggetto particolarmente stressato con dolori più o meno manifesti ad altezza della schiena (topografia mappa sclerologica). Potrebbe trattarsi di somatizzazione indotta.
Prevenire, sarò ripetitivo, è il sentiero Madre della Naturopatia scientifica non commerciale, cui tutti dobbiamo tendere, mettendo il Paziente, con tutti i suoi problemi, le sue paure al centro del nostro villaggio per una Sana Salute Consapevole.